PADOVA – Dal 19 dicembre al 10 gennaio nelle cappelle all’interno della Basilica del Santo saranno esposti dei Presepi artistici che faranno rivivere in miniatura il tema della Natività e del Natale. Ecco le immmagini || C’è il presepe che ricrea la vita rurale veneta, quello che ricorda san Francesco e la sua visione del 1223 e poi ci sono otto riproduzioni in scala ridotta e racchiuse in scatole di legno. La magia del presepe, la celebrazione della sacra famiglia all’interno della Basilica del Santo è il frutto di 5 abili presepisti, le loro opere di pregio sono state esposte sabato sera all’interno di tre cappelle e hanno ricevuto la benedizione. Nella Cappella di Santo Stefano c’è un presepe che raffigura la Natività in una corte contadina realizzato di fra Giambattista Scalabrin e Antonio Alessi di Tavo di Vigodarzere.Nella cappella delle reliquie Mauro Marcato e Nicolò Celegato hanno riprodotto un presepe francescano realizzando in miniatura anche le statuine di Padre Leopoldo e Sant’Antonio.Nella Cappella di San Leopoldo d’Ungheria gli 8 mini presepi di Stefano Facchin di Selvazzano Dentro L’accesso in basilica per vedere i presepi sarà come di consueto regolamentato e distanziato, secondo le norme anti-Covid. Nel rispetto del distanziamento sociale e senza creare assembramenti si potrà sostare davanti ai presepi per un momento di meditazione personale. – Intervistati Fra GIAMBATTISTA SCALABRIN (Basilica di Sant’Antonio), MAURO MARCATO (Presepista), STEFANO FACCHIN (Presepista) (Servizio di Valentina Visentin)


videoid(vfvLHHLu35w)finevideoid-categoria(servizio_tg)finecategoria