PADOVA – Lavori di restauro per il Cavalcavia Borgomagno a Padova che sarà chiuso in direzione Nord, dal centro verso il quartiere Arcella. Modifiche alla circolazione dei veicoli privati e di alcune linee del trasporto pubblico. Nessun cambiamento per il tram. || Manutenzione e restauro, perché questo cavalcavia potrebbe essere sostituito con l’arrivo dell’alta velocità a Padova. Partono i lavori sul cavalcavia Borgomagno che da lunedì 11 gennaio sarà chiuso al traffico in direzione Nord verso l’Arcella. Un manufatto tra i più vecchi della città. «E’ un ponte, risultato di sette infrastrutture diverse, la più antica del 1908 – spiega il vicesindaco e assessore ai lavori pubblici del comune di Padova Andrea Micalizzi – quindi ha una certa età. L’investimento per i lavori di manutenzione è di 960.000 euro». Un intervento delicato e complicato dalla presenza della linea ferroviaria: «Un ponte che perde alcuni pezzi, continua Micalizzi, quindi i rivestimenti vanno riorganizzati; viene rafforzato con l’installazione di ulteriori elementi in metallo. L’altra parte fragile è quella superiore. Qui parliamo di una sicurezza del traffico e della viabilità: il ponte manca infatti di alcuni elementi di protezione». Importanti le modifiche alla viabilità della zona che potrebbero portare a un cambiamento delle abitudini dei cittadini. Chiusa la carreggiata verso Nord direzione centro Arcella, i veicoli saranno indirizzati verso i cavalcaferrovia Sarpi e Unità d’Italia per ora poco utilizzati. «Di notte almeno per un mese – spiega Andrea Ragona, assessore alla viabilità del comune di Padova – e in questo caso il coprifuoco aiuterà, il ponte sarà completamente chiuso anche dall’Arcella verso il centro». Cambiamenti anche per il trasporto pubblico. Nessuna modifica per il tram e per i mezzi in transito dall’Arcella: «I mezzi extraurbani che partono dalla stazione – conclude Ragona – faranno una nuova fermata in Via D’Avanzo. Per i mezzi urbani: il 22 non subirà modifiche, il 24 non avrà la fermata in stazione ma in Via Tommaseo e salirà sul ponte da Viale Codalunga, il 13 e il 15 verso l’Arcella andranno sul cavalcaferrovia Sarpi e poi continueranno con il loro normale percorso». Il cantiere dovrebbe chiudere a giugno. In autunno previsti n – Intervistati ANDREA MICALIZZI (Vicesindaco di Padova), ANDREA RAGONA (Assessore alla Viabilità Comune di Padova) (Servizio di Chiara Gaiani)


videoid(pUDSvSEfWQM)finevideoid-categoria(servizio_tg)finecategoria