26/01/2021 PADOVA – Lavoro senza sosta nelle scuole superiori di Padova per il rientro in classe del 50% degli studenti lunedì prossimo. All’istituto tecnico Marconi le prime a tornare sui banchi saranno le classi prime. || «Noi aspettiamo veramente i ragazzi a scuola con tanta gioia e sappiamo che sono molto in difficoltà a casa». Claudia Morara, dirigente scolastica dell’Istituto Tecnico Marconi di Padova aspetta i suoi studenti. 59 classi, 1158 studenti al diurno, 160 al serale. Si sta preparando al rientro degli studenti in classe, al 50% l’Istituto Tecnico Marconi di Padova anche se le sue aule non sono mai state del tutto vuote: i laboratori, a turni e scaglionati, hanno sempre ospitato un centinaio di studenti del triennio al giorno.Pochi i casi di contagio, ci racconta la dirigente scolastica che ha preso servizio quest’anno, grande il bisogno dei ragazzi di tornare in classe. Ce lo confessa la dirigente, insegnante fino a pochi mesi fa, che si confronta con quotidiani racconti di studenti che non si collegano più e non per problemi di connessione: «Abbiamo un fenomeno crescente che stiamo cercando di monitorare – continua Claudia Morara – non solo nelle prime ma anche nelle altre classi dove alcuni ragazzi hanno difficoltà nello studio, a mettersi in gioco e tirano indietro come si suol dire». Il 1° febbraio a scuola torneranno sicuramente i 300 studenti iscritti alle 13 prime classi, ma non si raggiungerà il 50% per un problema legato a un’improvviso guasto che ha reso inagibile parte del cosiddetto plesso Marconi 2 che la provincia sta sistemando in tempi molto rapidi. Il cortile è organizzato per l’accoglienza delle classi, la parola d’ordine resterà elasticità pronti a risolvere i problemi man mano che si presenteranno, anche e soprattutto quello che resta il tassello più complicato: l’arrivo a scuola: «Se si presenteranno ulteriori problemi valuteremo se è il caso di fare entrare qualche classe la seconda ora, ma se non hanno il pullman nei paesi d’origine, i ragazzi non possono stare fuori da scuola per un’ora», conclude la professoressa Morara. – Intervistati CLAUDIA MORARA (Dirigente Scolastico Istituto Tecnico Marconi) (Servizio di Chiara Gaiani)