05/02/2021 RUBANO – In occasione dell’ Ottava Giornata Nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare, ecco un esempio di re- distribuzione di frutta agli enti no profit e caritatevoli del territorio che arriva dalle Acli Padova || 26 i bancali di frutta, tra kiwi e mele, eccedenze alimentari provenienti da un’organizzazione di produttori del Piemonte, che vengono redistribuite e donate ad una trentina di realtà, fra associazioni ed enti no profit del territorio padovano, come ogni giovedì negli spazi dell’opsa di Rubano. Mai come nell’anno del Covid, in cui sono emerse le fragilità e criticità della nostra società, è essenziale continuare a tenere attiva la rete del dono, dicono i promotori che tengono viva l’iniziativa sensibilizzando alla riduzione del cibo non consumato, in occasione dell’ottava giornata Nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare, promossa da Last Minute Market. Contrasto dello spreco di cui Re.T.E. Solid.A., progetto delle Acli di PAdova, riporta i dati del 2020, con più di 350.000 kg di frutta e verdura sono stati recuperati dalle organizzazioni di produttori di tutta Italia per un valore di mercato di 450.000 euro; 1700 kg di pasti caldi recuperati dalle mense scolastiche che corrispondo a 10.000 porzioni di pasti cotti e con un valore medio mensile di 50.000 euro. Numeri che sottolineano come mettere in “ricircolo” cibo e materiale destinato allo scarto destinandolo a nuova vita, sia di supporto a tanti che ne hanno bisogno (Servizio di Luisa Bertini)


videoid(SzF-OIcZqcc)finevideoid-categoria(servizio_tg)finecategoria