08/07/2021 PADOVA – Solo un africano su cento è stato vaccinato contro il Covid19. Dal Cuamm parte una nuova campagna in favore della vaccinazione di operatori sanitari e gruppi prioritari. Il lancio durante la presentazione del primo bilancio sociale della onlus. || Lo ripete da mesi don Dante Carraro: dobbiamo vaccinare l’Africa. Parole che diventano impegno concreto grazie alla nuova campagna “Un vaccino per noi” lanciata da Medici con l’Africa Cuamm diventando solidarietà concreta con la vaccinazione anticovid destinata in modo prioritario agli operatori sanitari. E intanto la Onlus fa il punto sul 2020, l’anno della pandemia, pubblicando il primo bilancio sociale. Una solidarietà che nonostante il Covid ha portato a un impegno complessivo di oltre 46 milioni di euro, solo il 7% speso per costi di funzionamento e comunicazione, che si traducono in Africa in un milione e mezzo di bambini visitati, in oltre duecentomila parti assistiti, nella formazione sul posto di più di ottomila operatori. Solidarietà in Africa, solidarietà all’Italia travolta dalla pandemia con il Cuamm che è riuscito a donare due respiratori all’ospedale di Schiavonia, due in Lombardia a Cremona e Carate Brianza, uno a Parma. Una solidarietà e un impegno anche a servizio della comunità padovana con l’apertura, grazie ai volontari del Cuamm, del sito vaccinale nel seminario minore di Rubano. – Intervistati don DANTE CARRARO (Direttore Medici con l’Africa Cuamm) (Servizio di Chiara Gaiani)