22/02/2025 PADOVA – Tutelare i vigneti dai cambiamenti climatici, per garantire la qualità dei vini. E’ la sfida del futuro, specie per le province di Treviso e Padova. || Sono oltre 26mila le aziende che in Veneto si occupano di uva e che negli ultimi anni hanno dovuto fare i conti con siccità, bombe d’acqua e problematiche sanitarie. Insomma, congli effetti del cambiamento climatico che hanno richiesto l’intervento di esperti, tra cui gli agronomi e forestali, per mantenere in salute le uve dal campo alla cantina. Una situazione delicata, soprattutto con le province di Treviso edi Padova, che comprende anche iColli Euganei, ma anche quella di Verona che devono trovare soluzioni sostenibili ai cambiamenti in atto. Ecco allora gli“Stati Generali dell’Uva in Veneto”, con esperti, politici e agronomi a confronto. Gestire correttamente il vigneto, infatti, permette di mantenere in salute l’uva e garantire un prodotto di alta qualità. È necessario avere agronomi preparati per trasmettere le informazioni giuste agli agricoltori con un’attenzione particolare alla sostenibilità. Nella regione Veneto la viticoltura non è solo traino economico, ma assume valore in termini di cultura, di storia e di identità sul territorio. dai dati di Veneto Agricoltura, sono 103.504 ettari di superficie vitata in Veneto, 75% bianco e 25% rosso. Dall’ultima vendemmia, la Regione si conferma il traino del Made in Italy del settore con il 37% sul totale dell’export nazionale con una tenuta del prezzo medio sui tre principali mercati: Stati Uniti, Germania e Regno Unito. Il 68,12% dell’uva raccolta nella vendemmia 2024 appartiene ai vigneti DOC, mentre sono solo 4mila quelli biologici, una certificazione che si fa fatica a mantenere a causa di eventi climatici improvvisi sempre più ricorrenti. Nella provincia di Padova sono 8.500gli ettari, di cui 24% rossi e 76% bianchi. Il problema maggiore è quello della siccità, specie per i vignweti biologici.42.235 ettari è la superficie della Provincia di Treviso con il 40% circa di uva del prosecco. Secondo le stime sono stati prodotti circa 5 milioni ettolitri di vino. NellaMarca il problema maggiore sono alcune – Intervistati FEDERICO CANER (Assessore al Turismo del Veneto), GIANLUCA CARRARO (Presidente Consorzio Tutela Vini del Colli Euganei), RENZO TREVISIN (Presidente Federazione Dottori Agronomi e Forestali del Veneto) (Servizio di Federico Fusetti)
Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra forma di elaborazione o condivisione del materiale senza previa autorizzazione scritta da parte di Medianordest.