19/05/2025 PADOVA – Un’antica serie di tombe risalenti all’età del ferro, sono state ritrovate nell’area in cui sorgerà il nuovo studentato di via Campagnola a Padova. Un ritrovamento importante che racconta molto della città prima dei Romani. || Una necropoli con una decina di tombe del periodo preromano, attestato al V/VI secolo prima di Cristo è stata trovata in via Campagnola dove l’università sta costruendo un nuovo studentato. Un ritrovamento importante che arriva nella stessa area dove solo pochi anni fa erano stata ritrovata una necropoli con ben 220 tombe.Un ritrovamento importante perchè spiega quali fossero i confini della città di Padova già nel VI secolo prima di cristo.Tra le tombe anche la sepultura di un cavallo, animale dall’importante significato simbolico e rituale. La tomba ad oggi più ricca, contenuta all’interno di una grande cassa lignea quadrangolare, è caratterizzata da un corredo di almeno 36 reperti che denotano un livello sociale elevato. Ora i reperti verranno studiati e catalogati poi i lavori per lo studentato riprenderanno. – Intervistati DANIELA MAPELLI (Rettrice Università di Padova), VINCENZO TINE’ (Soprintendente), CINZIA ROSSIGNOLI (Soprintendenza) (Servizio di Francesco Rataj)
Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra forma di elaborazione o condivisione del materiale senza previa autorizzazione scritta da parte di Medianordest.