01/07/2025 PADOVA – Violenza giovanile in aumento, ne hanno parlato gli psicologi del Veneto in un convegno a Padova che ha riunito esperti da tutta Italia || Minorenni picchiati e rapinati da coetanei, 7 i daspo emessi dalla Questura di Padova nei giorni scorsi, una banda di ragazzini che minacciano il custode di un parco a Ponte San Nicolò, sono solo gli ultimi di tanti episodi di cronaca che purtroppo hanno per protagonisti in negativo minori. I casi di violenza tra adolescenti e preadolescenti purtroppo aumentano per questo l’ordine degli psicologi e delle psicologhe de Veneto ha deciso di affrontare il tema della violenza giovanile in un convegno che ha unito numerosi esperti.Comprendere gli adolescenti, nativi digitali profondi conoscitori di social network che spesso impattano nella gestione dei loro rapporti sociali. Nel mondo digitale prolifica il fenomeno del cyberbullismo e le conseguenze psicologiche per le vittime sono devastanti. Studiando i reati dove i miori sono maggiormente coinvolti sono risse, rapine e lesioni. Analizzando i contesti la devianza giovanile non è solo questione di povertà materiale m anche di povertà educativa e relazionale. Uno strumento ponte tra psicologia, giustizia e aspetti sociali e la “messa alla prova” un’alternativa alla condanna che sospende il procedimento penale e offre al giovane un’occasione rieducativa e la possibilità di comprendere le sue responsabilità. – Intervistati LUCA PEZZULLO (Presidente Ordine degli Psicologi e Psicologhe del Veneto), ELENA PICCOLI (Psicologa e Psicoterapeuta) (Servizio di Valentina Visentin)
Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra forma di elaborazione o condivisione del materiale senza previa autorizzazione scritta da parte di Medianordest.