14/07/2025 PADOVA – Relatori italiani ed internazionali a Padova per parlare di intelligenza artificiale in campo sanitario e come modificherà gli ospedali del futuro. L’evento nell’ambito del World Health Forum Veneto che vede nella città punto di partenza per la discussione sia scientifica che etica. || Come preparare un’Azienda sanitaria all’avvento dell’Intelligenza Artificiale? quale contributo darà e soprattutto cosa deve restare umano e cosa possiamo affidare alla robotica. Sono gli interrogativi di partenza che hanno riunito a Padova esperti internazionali. La rete ospedaliera territoriale deve essere pronta affrntare queste sfide e fare i conti spesso con la carenza di personale medico ma al tempo stesso la necessità di alta specializzazione come spiega il direttore dell’Ulss 6 Euganea che ha promosso l’evento. Le strutture sanitarie devo farsi trovare pronte anche dal punto di vista delle sedi per garantire l’accoglienza delle strumentazioni e agevolare i pazienti. La transizione tecnologica non puo avvenire in modo improvvisato e un ospedale deve essere adeguato. L’evento si inserisce nell’ambito del World Health Forum Veneto e tra gli interventi c’è stato anche il presidente del comitato scientifico il professor Giorgio Palù.Tutto questo mentre è stato avviato l’itel legislativo per l’approvazione di un ddl che regoli l’uso dell’intelligenza artificiale che soprattutto in medicina deve tenere conto di aspetti etici. – Intervistati PAOLO FORTUNA (Direttore Gen. Ulss 6 Euganea), Prof. GIORGIO PALU’ (Presidente Comitato Scientifico World Health Forum Veneto), RENZO PEGORARO (Presidente Pontificia Accademia per la vita) (Servizio di Valentina Visentin)
Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra forma di elaborazione o condivisione del materiale senza previa autorizzazione scritta da parte di Medianordest.