23/07/2025 PADOVA – L’Azienda Ospedaliera di Padova è un centro di eccellenza per la cura delle ferite complesse. Grazie alla pelle di merluzzo curate ustioni gravi anche nei bambini feriti dalle bombe a Gaza || La rigenerazioni attiva dei tessuti lesionati nelle ferite complesse a Padova è diventato l’approccio principale utilizzato dai medici della Chirurgia Plastica dell’azienda ospedaliera soprattutto con l’impiego di nuove tecniche chirurgiche come l’utilizzo di pelli artificiali e nuove matrici dermiche, come per esempio la pelle di merluzzo ideale per i bambini.In azienda ospedaliera a Padova sono stati curati 6 bambini palestinesi rimasti feriti dai bombardamenti sulla striscia di Gaza.Importante è il contributo della Banca dei tessuti di Treviso che è la più grande d’Italia, i tessuti rigernerati, le matrici dermiche di origine animali ma anche nuove tecniche come la terapia a pressione negativa e il cold plasma con plasma atmosferico freddo, tutte tecniche sperimentate a Padova. L’attività della UOC Chirurgia Plastica, diretta dal prof. Franco Bassetto, ha numeri importanti: i ricoveri annui in media sono 3500, di questi 1700 sono in day hospital. I bambini presi in carico nello scorso anno sono stati 173. – Intervistati Prof. FRANCO BASSETTO (Direttore UOC Chirurgia Plastica) (Servizio di Valentina Visentin)
Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra forma di elaborazione o condivisione del materiale senza previa autorizzazione scritta da parte di Medianordest.