02/09/2025 PADOVA – Sempre meno alloggi sia per i Padovani che per gli studenti fuori sede che vengono nella nostra provincia per studiare. Un’emergenza che ha bisogno di una regia comune per essere risolta. || Un dato allarmante in un mercato che vede molte difficoltà per chi vuole affittare o comprare casa. Un dato legato a molti fattori tra cui l’aumento dei nuclei famigliari monocomponente che in città rappresentano il 40% del totale, la vetustà del patrimonio edilizio in cui più della metà delle case è costruita prima del 1980, la carenza di alloggi a canone calmierato e fattore decisivo la crescita della popolazione studentesca. Studenti che negli anni hanno visto un aumento esponeziale degli affitti.Soprattutto a Padova, grazie ai fondi europei e a cospicui investimenti privati stanno nascendo studentati che andranno in parte a rispondere all’esigenza d’alloggio. Esigenza che però potrebbe cambiare dopo il 2030, evidenziando la necessità di riconvertire le strutture da studentati a pensionati. Per superare l’emergenza casa è necessaria una guida comune.La riduzione del consumo di suolo è tra gli obiettivi, l’aumento di case disponibili passa dunque dalla riqualifica. – Intervistati VINCENZO GOTTARDO (Consigliere Delegato Provincia di Padova), Prof. MARCO FAVARETTI (Pres. Ordine Ingegneri Padova), GLORIA NEGRI (Pres. Ordine Architetti Padova), MONICA GROSSELLE (Pres. ANCE Padova) (Servizio di Francesco Rataj)
Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra forma di elaborazione o condivisione del materiale senza previa autorizzazione scritta da parte di Medianordest.