03/09/2025 COLLI EUGANEI – Patrimonio Unesco della biosfera ma anche luoghi di grande fede. I monasteri dei Colli Euganei sono stati raccontati in un docufilm di 45 minuti scritto da Gianni Biasetto e Nicola Piran. || Il silenzio della natura, i saliscendi, la ricchezza di flora e fauna. Si è forse un po’ più vicini a Dio sui Colli Euganei dove sin dai tempi antichi sorsero molti insediamenti monastici. Questi luoghi di meditazione e cultura sono diventati un docufilm voluto dal comune di Teolo e realizzato dal giornalista Gianni Biasetto e dal fotoreporter Nicola Piran presentato in uno dei luoghi simbolo: l’abbazia benedettina di Praglia. Storia, cultura e fede in questi monasteri, alcuni esistenti come l’abbazia di Praglia, il santuario di Monte Madonna, il monastero delle monache benedettine sul Colle di San Daniele, l’eremo camaldolese del Monte Rua dove l’ingresso è consentito solo agli uomini. Altri di cui si conservano i resti, l’ex monastero degli Olivetani del Monte Venda, altri che hanno cambiato funzione Villa Vescovi ora patrimonio del Fai o Villa Beatrice d’Este. Un percorso nella bellezza e nella fede con il passo calmo caratteristico dei Colli. – Intervistati VALENTINO TURETTA (Sindaco di Teolo), DANIELE CANELLA (Vicepresidente provincia di Padova), GIANNI BIASETTO (Autore “Colli Euganei luoghi di meditazione e cultura”), NICOLA PIRAN (Autore “Colli Euganei luoghi di meditazione e cultura”) (Servizio di Chiara Gaiani)
Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra forma di elaborazione o condivisione del materiale senza previa autorizzazione scritta da parte di Medianordest.