10/09/2025 PADOVA – Scoperta interessante dell’Università di Padova he ha ricostruito il genoma della storica e famosa Palma di Goethe che si trova all’Orto Botanico || La “Palma di Goethe”, la pianta più famosa e antica dell’Orto Botanico di Padova ora ha la sua mappa genomica. Lo studio è stato pubblicato su Scientific Data ed è stato coordinato da Francesco Dal Grande dell’Università di Padova in collaborazione con il Centro per la Biodiversità Genomica di Francoforte e altri partner internazionali. Il genoma ottenuto ha permesso ai ricercatori di svelare un segreto storico: l’origine di questa pianta, dell’area occidentale del Mediterraneo, la Penisola Iberica e il Marocco. L’esemplare di palma nana o palma di San Pietrola deve la sua fama mondiale al suo legame con lo scrittore e poeta tedesco Goethe che nel 1786 l’ammirò durante un suo viaggio a Padova e ne trasse ispirazione per formulare una intuizione evolutiva nel suo saggio La metamorfosi delle piante del 1790. Nel tempo, la Palma di Goethe è diventata simbolo del legame profondo tra scienza, cultura e natura. La palma nana cresce spontaneamente lungo le coste del Mediterraneo occidentale in formazioni a macchia degradata. Eredità della flora italiana del Terziario (circa 65 milioni di anni fa), attualmente è l’unica specie autoctona a essere sopravvissuta alle glaciazioni che hanno colpito l’Europa fino a 12.000 anni fa. – Intervistati FRANCESCO DAL GRANDE (Università di Padova) (Servizio di Valentina Visentin)
Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra forma di elaborazione o condivisione del materiale senza previa autorizzazione scritta da parte di Medianordest.