16/09/2025 PADOVA – In discesa a folle velocità con un monociclo sulla Marmolada. I ricercatori del dipartimento di Geografia dell’Università di Padova durante una missione di ricerca hanno immortalato in un video l’ultimo episodio di turismo pericoloso in montagna. L’amara riflessione degli esperti “si pensa più a questo che alle condizioni preoccupanti dei ghiacciai”. || Giù veloce, facendo slalom tra i turisti che camminano sulla Marmolada. Caschetto e protezioni l’escursionista scende il sentiero destreggiandosi su un monociclo elettrico. L’ultimo episodio di turismo pericoloso in montagna non è passato innosservato ad un gruppo di ricercatori del dipartimento di Geografia dell’Univerità di Padova che era ad alta quota sulla Marmolada per la campagna di misurazione glaciologica.Una rafficata di visualizzazioni per il video che immortala una bravata o forse una visione di quello che potrebbe essere il futuro del turismo sulle nostre montagne, è l’interrogativo che si sono posti i ricercatori padovani. Dalle passeggiate in montagna con le ciabatte o con attrezzature inadatte, quest’estate il tema dell’overturism sprovveduto ad alta quota ha fatto discutere più di quelle che sono le preoccupanti condizioni dei ghiacciai e delle montagne questa la riflessione del professor Varotto.Le condizioni dei ghiacciai vengono monitorate da anni dagli esperti dell’Univeristà di Padova e il segno del cambiamento climatico è inesorabile sulla Marmolada una colpa che non è solo di sfreccia con il monociclo ad alta quota. – Intervistati Prof. MAURO VAROTTO (Glaciologo e docente Università di Padova) (Servizio di Valentina Visentin)


Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra forma di elaborazione o condivisione del materiale senza previa autorizzazione scritta da parte di Medianordest.videoid(oqbcceqC0hw)finevideoid-categoria(servizio_tg)finecategoria